Regolamento
Concorso Letterario
"L'Approdo Narrativo"

Premio Internazionale
"Mondello Aurea Maris"

Organizzato dall’Associazione Culturale “RigatonIdea

Art. 1 - Il Concorso

L’Associazione Culturale Rigatonidea, nel contesto del progetto “Mondello Aurea Maris”, indice il concorso letterario "L'Approdo Narrativo".

Il concorso letterario è destinato a:
• opere di narrativa italiana del tipo racconto breve, da sottoporre a candidatura nel rispetto delle modalità indicate nel successivo articolo 2 e 2.1
• opere di poesia in lingua italiana da sottoporre - anche queste, come la narrativa - a candidatura nel rispetto delle modalità indicate nel successivo articolo 2 e 2.2.

Il concorso si propone tra i suoi prioritari obiettivi: la diffusione della lettura e la promozione delle scritture di autori esordienti e non nonché la divulgazione delle scritture contemporanee. 

Art. 2 – Modalità di partecipazione

La partecipazione al concorso è riservata ad autori che abbiano compiuto il diciottesimo (18) anno d’età in data precedente all’apertura del concorso (prima cioè del 15 giugno 2025).

L’opera in concorso deve essere in lingua italiana e non tradotta da altre lingue o generata in AI (con il supporto cioè dell’intelligenza artificiale), pertanto deve essere frutto di ingegno diretto dell’autore.

L’opera, inoltre, non deve essere classificata nei primi tre posti di altro concorso letterario o di poesia precedenti e/o concomitanti.

Per entrambe le sezioni (Racconto breve e Poesia) sono a tema libero.

Non sussiste, vincoli di genere narrativo (romantico, storico, giallo, fantastico, noir, thriller, distopico o umoristico, a titolo esemplificativo).

Le opere dedicate al mondo giovanile, dell’adolescenza e dell’infanzia, concorrono anche all’assegnazione del Premio speciale “Mario Miserendino”, di cui al successivo art.8 del presente regolamento.

Per presentare la propria candidatura, l’Autore deve compilare il modulo di partecipazione al concorso letterario pubblicato nell’apposita piattaforma dedicata. Il form è di tipo intuitivo e i campi contrassegnati come obbligatori devono essere compilati a pena dell’esclusione dal concorso. Infine, sono previsti anche campi per il caricamento dei file e/o altro documento necessario alla partecipazione al concorso.

Il modulo da compilare prevede, oltre l’inserimento degli indispensabili dati anagrafici, il caricamento dei seguenti allegati:
• Opera in formato editabile (doc, odt, txt)
• Opera in formato pdf
• Copia documento identità, in pdf o jpg
• Ricevuta di pagamento del contributo di partecipazione al concorso, in pdf o jpg

L’opera in concorso inviata in formato pdf - pena l’esclusione - non deve recare alcun segno di riconoscimento (nome autore o suo pseudonimo conosciuto e deve riportare come prima riga un titolo scelto dall’autore (uguale a quello inserito nel form di iscrizione), che viene escluso dal computo.

L’opera in concorso non deve essere accompagnata da illustrazioni. In caso contrario, l’illustrazione viene ritenuta assimilabile a un segno di riconoscimento con la conseguente esclusione dal concorso.

Art. 2.1 - Modalità di partecipazione: Autore e opera (racconto breve)

L’opera in concorso deve avere una lunghezza non inferiore a 4 (quattro) e non superiore a 7 (sette) cartelle. Ogni cartella è pari ad 1 (una) pagina formato A4, suddivisa in 30 righe a interlinea 1,5 di 60 caratteri ciascuna spazi inclusi e per un totale di 1.800 caratteri del tipo Arial dimensione 12, colore nero. L’opera in concorso deve dunque rispettare un limite minimo/massimo compreso tra 7.200 e 12.600 caratteri spazi inclusi ed essere inviata sia in formato editabile (file .doc e .docx di Microsoft Word e quelli analoghi come ad esempio .odt di OpenOffice e LibreOffice), che in formato pdf. E’ ammessa una tolleranza del 10% sul limite massimo indicato (ovvero di 1.260 caratteri aggiuntivi spazi inclusi).

L’opera in concorso - pena l’esclusione - deve riportare come prima riga un titolo scelto dall’autore, che viene escluso dal computo delle 30 righe indicate nel precedente comma.

L’assenza del titolo o la sua difformità rispetto la Scheda di partecipazione, può costituire causa di non valutazione da parte del Comitato di lettura e, in conseguenza, della Giuria e anche in questo caso determina l’esclusione dal concorso.

Art. 2.2 - Modalità di partecipazione: Autore e opera (poesia)

L’opera in concorso deve avere una lunghezza media non superiore a 32 (trentadue) versi, con tolleranza estesa a 40 (quaranta) versi. Deve essere compresa in pagina formato A4, interlinea 1,5 e carattere del tipo Arial dimensione 12, colore nero. Contano anche le righe bianche tra una strofa e l’altra.

L’opera in concorso deve riportare come prima riga un titolo scelto dall’autore, che viene escluso dal computo dei versi indicati nel precedente comma.

L’assenza del titolo dove richiesto o la sua difformità può costituire causa di non valutazione da parte della Giuria e anche in questo caso determina l’esclusione dal concorso.

Art. 3 – Dichiarazione del candidato

Per ogni opera in concorso, candidata secondo le modalità indicate all’art.2, l’autore ha l’obbligo di dichiarare che:

• l’opera non è classificata nei primi tre posti di altro concorso letterario ed è frutto esclusivo del proprio ingegno;

• l’opera è priva di vincoli per la pubblicazione;

• detiene la titolarità dei diritti sull’opera, con gratuita di concessione d’uso della stessa agli Organizzatori per le finalità del concorso o ad esso attinenti e discendenti;

• preventivamente dichiara la propria disponibilità eventuale, a richiesta degli Organizzatori, a partecipare ad attività di presentazione della propria opera in concorso sui media o in social network, a podcast, come pure a eventi e manifestazioni organizzate dall’Associazione culturale Rigatonidea o da propri consociati.

Art. 4 – Termine scadenza e contributo partecipazione

L’iscrizione al concorso, con l’inoltro della documentazione richiesta, nonché il relativo pagamento della quota di partecipazione, devono essere effettuati entro le ore 23:59 del 15/08/2025 unicamente a mezzo form compilato sul sito lapprodonarrativo.it.

Per il rispetto del termine finale di candidatura fa fede l’ora di ricezione del modulo di partecipazione.

A titolo di contributo di partecipazione, per ogni singola opera candidata, è prevista una quota di iscrizione al concorso letterario di € 20,00 (venti), a copertura delle spese organizzative e di segreteria.  Una parte di questo contributo concorre alla devoluzione in favore dell’assegnatario del Premio speciale “L’Approdo Narrativo - 2025 – Mondello”, quest’ultimo prescelto fra un operatore del terzo settore attivo in Sicilia e distintosi per attivismo e impegno sociale e solidaristico.

Il versamento della quota può essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato all’Associazione Culturale Rigatonidea (IBAN IT96P0200804619000300347517), con la specifica nella causale “Cognome e nome, quota partecipazione L’Approdo Narrativo concorso letterario).

In alternativa al bonifico, la quota di iscrizione può anche essere corrisposta a mezzo PayPal o carta di credito alla pagina dedicata.

L’Autore ha l’obbligo, all’interno dell’apposito spazio del modulo di partecipazione elettronico, di caricamento della copia pdf della ricevuta del pagamento effettuato a titolo di contributo di partecipazione.

Art. 5 – Comitato di lettura (per racconto breve)

Una primaria selezione di tutte le opere candidate viene effettuata dal Comitato di lettura, composto a sua volta da uno o più gruppi di lettura individuati dagli organizzatori del premio.

Ogni gruppo di lettura è composto da un minimo di tre componenti, senza differenza di genere e nazionalità che padroneggiano la lingua italiana e che hanno almeno 17 anni compiuti. I gruppi sono costituiti da docenti e appassionati lettori. I gruppi potranno essere costituiti da studenti delle quinte classi superiori (con particolare preferenza rivolta a quelli degli istituti con specializzazione umanistica o dei corsi di laurea in lettere e filosofia o in laurea magistrale in giornalismo). I gruppi, infine, possono anche essere istituiti all’interno del terzo settore, della società civile o anche in rete e con possibilità di incontri periodici anche da remoto.

Il Comitato di lettura valuta le opere in concorso ed effettua una selezione preliminare di 21 (ventuno) opere, salvo ex-aequo. Le opere in concorso sono assegnate in proporzione e in forma anonima a ciascun gruppo di lettura – i quali, come detto al comma 2, sono in numero di tre (3) -, che pertanto individua una rosa di sette (7) preselezionati ciascuno da inviare alla valutazione della Giuria.

Il giudizio del Comitato di lettura è insindacabile e una volta pervenuto all’esito della preselezione - nel termine di un mese dalla data del proprio insediamento - è tenuto a restituire il risultato agli organizzatori del concorso letterario.

Gli organizzatori del concorso letterario provvederanno a dare agli autori dei racconti brevi preselezionati una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato nel proprio modulo di partecipazione.

Art. 6 – Giurie

I componenti delle giurie delle sezioni “racconto breve”  e “poesia” si insedia fin dal giorno successivo al termine ultimo per la candidatura delle opere al concorso.

Entro il 5 di ottobre entrambe le giurie dovranno pervenire a un risultato.

La giuria può riservarsi la facoltà di non attribuire uno dei premi o anche di attribuirlo in ex aequo.

I Presidenti di Giuria garantiscono la regolarità delle procedure e l’applicazione del Regolamento e nel caso di parità di giudizio il suo parere ha valenza determinante.

I nominativi dei componenti di Giuria del premio verranno comunicati solo in seguito alla scadenza della data di presentazioni delle opere.

L’esito dei giurati è insindacabile e non appellabile.

Art. 6.1 – Giuria (per racconto breve)

La Giuria è composta da 5 (cinque) componenti provenienti dal mondo della docenza scolastica (con preferenza alle materie letterarie), dei mass media, del settore librario (indipendente e non), della scrittura e/o dell’editoria. Un componente fra questi, prescelto dagli organizzatori, assume la carica di Presidente e sovrintende ai lavori dei restanti componenti.

La Giuria riceve le ventuno (21) opere preselezionate, salvo numero maggiore per preventivo ex-aequo, ed ha il compito iniziale di individuare da questa rosa le 10 opere ammesse alla selezione finale e per la cerimonia di premiazione, dove sarà resa nota la terna finalista e, infine, proclamato il vincitore del premio.

Art. 6.2 – Giuria (per la poesia)

La Giuria è composta da 5 (cinque) componenti provenienti dal mondo della docenza scolastica (con preferenza alle materie letterarie), della poesia e/o dell’editoria. Un componente fra questi, prescelto dagli organizzatori, assume la carica di Presidente e sovrintende ai lavori dei restanti componenti.

Art. 7 – Esclusioni

Il mancato rispetto delle norme regolamentari comporta l’inammissibilità dell’opera dal concorso ovvero la sua esclusione in itinere nel caso di rilevate difformità o dichiarazioni mendaci da parte del suo autore e rilevate in fase successiva.

Tra le causa di esclusione, contenenti anche quelle contemplate in altri articoli e, comunque, indicate a titolo esemplificativo e non esaustivo, sono:

• mancato rispetto del termine di scadenza nell’invio dell’opera;
• erronea compilazione del modulo di partecipazione e degli allegati,
• parziale allegazione dei documenti richiesti;
• inoltro opera classificata nei primi tre posti di altro concorso letterario;
• inoltro opera contenente segni identificativi o nome dell’autore;
• mancato rispetto dell’obbligo d’uso della lingua italiana nell’opera;
• mancato rispetto dell’obbligo di lunghezza minima o massima richiesta;
• opera priva di titolo;
• ogni altra eventuale causa riscontrata dall’Organizzazione e/o dal Comitato di lettura e/o dalle Giurie.

Non viene effettuata una comunicazione di esclusione all’indirizzo dell’interessato.

Art. 8 – Premi e proclamazione, raccolta antologica e altre iniziative

Il montepremi attuale è di € 2.000,00 per racconti brevi e per le poesie.

I premi, per entrambi le sezioni, sono così distribuiti:
1° classificato: Targa, buono acquisto del valore di € 400,00 e assegnazione del “Premio Internazionale Mondello Aurea Maris” per la cultura;
2° classificato: Targa, buono acquisto del valore di € 200,00;
3° classificato: Targa, buono acquisto del valore di € 100,00.  

Premio speciale “L’Approdo Narrativo - 2025 - Mondello” assegnato dall’organizzazione ad un operatore del terzo settore attivo per l’impegno sociale e solidaristico. Al soggetto premiato andrà devoluto parte del ricavato

Premio speciale “Mario Miserendino” per racconti brevi e per le poesie assegnato dall’Associazione Rigatonidea alla migliore opera della selezione finalista con tematica dedicata al mondo giovanile, dell’adolescenza e dell’infanzia

Per le tre opere finaliste, come pure per il premio speciale “Mario Miserendino” e per il premio speciale “L’Approdo Narrativo 2025 – Mondello”, verrà data lettura della motivazione di assegnazione del riconoscimento durante la cerimonia di premiazione.

Si prevede inoltre la consegna della pergamena selezione finalista “L’Approdo Narrativo concorso letterario” dal 4° al 10° classificato del racconto breve e della poesia, come pure un attestato nominativo di partecipazione per tutti i preselezionati presenti del racconto breve e della poesia nel corso della cerimonia di premiazione.

I premi (targhe, pergamene e attestati nominativi) dovranno essere ritirati di presenza o, comunque, da un apposito delegato al ritiro comunicato preventivamente.

La proclamazione del premio avverrà in una cerimonia pubblica il 25 ottobre 2025 alle ore 9:30 in una location che verrà comunicata successivamente alla data di scadenza della presentazione delle opere, L’Organizzazione comunicherà il luogo della premiazione sul sito lapprodoletterario.it, sul sito del media partner giornalecittadinopress.it e su altri canali ad ampia diffusione.
 
La selezione finalista dei nominativi dei 10 autori (dieci) per racconto breve e dei 10 autori (dieci) per poesia viene resa nota a conclusione dei lavori delle rispettive Giurie e anche in questo caso, a mezzo sito del concorso, sito del Premio “Mondello Aurea Maris” e canali ad ampia diffusione.

A tutti i selezionati finalisti e della restante rosa dei preselezionati sia per i racconti brevi che per la poesia verrà inviato a mezzo posta elettronica ordinaria l’invito di partecipazione alla cerimonia di premiazione.

La cerimonia di premiazione, oltre che in presenza, qualora fosse possibile, verrà trasmessa in diretta streaming sui canali che saranno successivamente comunicati.

L’Organizzazione del concorso, offre ai primi 10 autori classificati nonché all’autore dell’opera insignita con il premio speciale “Mario Miserendino”, la possibilità di essere inseriti in una pubblicazione antologica.

Ai primi 3 (tre) autori classificati e al premio speciale viene offerta la possibilità di partecipazione - nei mesi successivi alla data di premiazione - a reading letterari in presenza, contest online o podcast, per divulgare la propria opera e per farsi conoscere pubblicamente nonché per condividere l’esperienza al premio e la passione di leggere.

Art. 9 - Diritti d’Autore

All’autore resta la piena titolarità dei diritti relativi all’opera in concorso. L’autore autorizza, con la propria partecipazione, la cessione gratuità dell’opera agli organizzatori per le finalità connesse al concorso letterario o ad altre iniziative a questo connesso o da questo discendente.

Tale concessione a titolo gratuito è pertanto senza pretesa economica per i diritti di esecuzione, riproduzione e pubblica diffusione delle opere presentate in relazione a qualsiasi iniziativa presa dall’Associazione Culturale Rigatonidea per pubblicizzare e documentare il concorso.

L’autore accetta di concedere gratuitamente e senza nulla pretendere anche il diritto di pubblicazione, distribuzione e vendita dell’opera per la realizzazione antologica del concorso.

Art.10 - Accettazione e/o modifiche regolamentari

L'accettazione integrale delle norme regolamentari è implicita per ogni candidato al concorso letterario e la violazione anche di una sola norma comporterà l’automatica esclusione dell’opera e del suo autore dal concorso letterario.

Il presente regolamento, per necessità organizzative, può essere soggetto a variazione. In tale evenienza, la comunicazione agli interessati viene effettuata sul sito web del concorso (www.lapprodonarrativo.it). 

Art.11 - Disposizione finale

Per quanto non espressamente previsto nel presente regolamento, intervengono le norme del Codice Civile. Il presente concorso letterario, in particolare, non è soggetto alla disciplina del D.P.R. n.430/2001 e, di conseguenza, dell'art. 6 c.1 lettera a) del Decreto medesimo. Il regolamento presente, difatti, si applica ad iniziativa letteraria e artistica per la quale il conferimento delle attestazioni di premio costituiscono un riconoscimento al merito personale del candidato e al suo impegno di elaborazione d’opera creativa, subordinata alla cessione gratuità agli organizzatori per le finalità esclusive del concorso e/o ad esso attinenti e/o discendenti. In conseguenza, non opera nel caso di ispecie la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio.

In caso di forza maggiore e dunque in mancato espletamento del concorso, il contributo di partecipazione non è soggetto a restituzione al partecipante e verrà devoluto a un soggetto del terzo settore operante in Sicilia e particolarmente attivo nel campo del volontariato sociale e della solidarietà. In questo caso tale devoluzione avrà ampia pubblicità e ne verrà assicurata la piena tracciabilità.

Le opere in concorso, in ogni caso, non saranno soggette a restituzione e l’organizzazione si riserva il diritto di pubblicare le opere salvaguardando i diritti di cui al superiore art.9 del presente regolamento.

L’organizzazione dichiara, infine, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 e ss.mm., che il trattamento dei dati degli autori partecipanti al concorso letterario è finalizzato unicamente alla gestione del premio e che dunque con l’invio dell’opera letteraria è implicitamente connesso il consenso dell’interessato al trattamento dei dati personali.

Scheda sintetica

Progetto "Mondello Aurea Maris"

Concorso letterario: "L'Approdo Narrativo" edizione 2025

Curatore della sezione "Racconto breve": Carlo Guidotti

Curatore della sezione "Poesia": Antonino Schiera

Calendario riassuntivo:
• Apertura iscrizioni: 15/06/2025
• Chiusura iscrizioni: 15/08/2025
• Cerimonia finale: 25/10/2025

Per informazioni: info(chiocciola)lapprodonarrativo.it

_________________________________________________

documento scaricabile in  formato pdf
Regolamento Concorso "L'Approdo Narrativo"